Produttori del Gavi

una storia di fedeltà al territorio

LLa storia dei Produttori del Gavi è quella della loro fatica, del loro impegno e del loro coraggioso ottimismo.

La storia di una fedeltà al territorio che, lentamente, diventa coscienza della sua vocazione, fino alla consapevolezza di produrre il miglior bianco del Piemonte da un vitigno straordinario, il cortese, capace come nessun altro di valorizzare ogni sfumatura del terroir d’origine.

Produttori del Gavi

LA FATICA

Quella di emancipare terre allora lontane dai riflettori, dove le uve venivano spesso acquistate a prezzi stracciati dai grandi imbottigliatori e industriali, che le utilizzavano come base per Vermouth e spumanti.

L’IMPEGNO

A formare un gruppo coeso e paritario, capace di conferire e trasformare le uve di Gavi salvaguardando reddito, passione e lavoro: la possibilità di continuare a coltivare la vigna custodendone l’eredità materiale e tecnica.

L’OTTIMISMO

La capacità dei Produttori di Gavi di guardare con coraggio al futuro coltivando l’idea che gli sforzi di oggi saranno il premio di domani, per la collettività e il territorio nel suo insieme.

1951
Il primo statuto

Il 23 settembre nel salone delle riunioni del palazzo comunale di Gavi, alla presenza del notaio di Bosco Marengo, 83 pionieri danno vita alla prima cantina sociale delle Terre del Gavi. Lo statuto, redatto a mano, porta il nome di «Cantina Sociale Cooperativa di Gavi», sottolineando l’impegno dei soci a conferire «le uve bianche di qualità “cortese”» perché vengano vinificate e poi «vendute collettivamente», ricavando un reddito maggiore per ciascun socio. Il primo presidente eletto è Giuseppe Traverso, detto Pedrin.

Produttori del Gavi

1951-1960
La torchiatura a pietra

L’attività della Cooperativa viene sistemata nelle cantine di Palazzo del Moro, all’entrata del paese di Gavi. La torchiatura era ancora fatta a pietra e l’uva conferita non raggiungeva i 3.000 quintali all’anno.

Produttori del Gavi

1962
Il salto di qualità

Le grandi vendemmie dei primi anni ‘60 spingono la Cantina Sociale un salto di qualità. Iniziano i lavori della nuova struttura in località Maddalena, ampia, spaziosa, dotata di tecnologie moderne. Incrementano i soci e la quantità d’uva conferita, confermando la fiducia del territorio nella nuova realtà cooperativa.

1974
La Doc e i «Produttori del Gavi»

Il Gavi ottiene il riconoscimento della Doc, la denominazione di origine controllata. La Cantina Cooperativa cambia ragione sociale e diventa «Cantina Produttori del Gavi». Vengono prodotte le prime etichette: Gavi e Gavi etichetta nera, selezione di uve provenienti dal comune di Gavi.

1993
Il Consorzio di Tutela

Viene fondato il Consorzio di Tutela del Gavi, il cui scopo è rappresentare tutti i produttori del territorio promuovendo l’immagine del Gavi nel mondo.

Produttori del Gavi

1998
La Docg

Il Gavi ottiene il più prestigioso riconoscimento italiano di qualità enologica, la Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Sono 11 i comuni in provincia di Alessandria in cui si può vinificare il Gavi Docg (Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo), secondo un rigido disciplinare. Il disciplinare consente l’indicazione del comune da cui provengono le uve e il Gavi del Comune di Gavi si afferma, tra gli altri, come vertice qualitativo della denominazione.

Produttori del Gavi

2006 – 2008
Una cantina contemporanea

I Produttori del Gavi investono oltre 3 milioni di euro in tecnologie produttive aumentando la velocità di ricezione delle uve, la delicatezza della pressatura e la gestione del freddo lungo tutte le fasi di lavorazione. L’obiettivo è aumentare la qualità dei vini valutando con cura ciascun conferimento e iniziando, fin dalla pigiatura, ad esaltare la differenza espressiva del cortese in base al risultato enologico perseguito.  

Produttori del Gavi

2018
Le nuove etichette

Escono sul mercato le nuove etichette: la più ampia gamma di vini a base cortese capace di esplorare le sfumature e i cru più importanti del Gavi Docg.

Produttori del Gavi

2020 - Oggi
Vivere e far vivere il territorio

Oggi i Produttori del Gavi rappresentano la principale realtà vitivinicola del Gavi, capace di selezionare e vinificare le uve provenienti da 220 ettari su tutti i comuni della denominazione. Una cantina contemporanea, tecnologicamente all’avanguardia, che aggrega il frutto del lavoro di 80 soci viticoltori ed è la porta d’accesso privilegiata alla conoscenza di un territorio dal grande fascino enologico, storico e paesaggistico.