


Dal 1951, siamo i Produttori del Gavi
CCuriamo e coltiviamo il più grande vigneto della denominazione Gavi Docg, oltre 200 ettari distribuiti sugli 11 comuni che fanno parte delle Terre del Gavi.
Lavoriamo sui dettagli, selezionando le particelle e le sottozone più vocate, programmando interventi diversificati in vigna per esaltare l’espressività di ciascuna zona.
In cantina, sottolineiamo le differenze. Vinificazioni separate, affinamenti sartoriali e gestione delle temperature permettono ai nostri vini di esprimere la più completa e variegata gamma di Gavi e Gavi di Gavi Docg sul mercato, portando in bottiglia la ricchezza originale di suoli, microclima e posizioni diverse.
I nostri 80 soci lavorano fianco a fianco, impegnandosi ogni giorno nella valorizzazione del territorio, uniti nella consapevolezza di coltivare una terra unica e produrre il miglior bianco del Piemonte.
UN LOGO CHE “FA STORIA”

Il logo dei Produttori di Gavi rappresenta i valori e il patrimonio storico-sociale della cooperativa. Al centro compare l’acronimo CSG, ovvero «Cantina Sociale di Gavi», così come venne chiamata all’atto della fondazione, nel 1951. Ai due lati compaiono i grappoli di uva cortese, senza i quali nulla sarebbe possibile. Infine, il cerchio è simbolo dell’«abbraccio» fra i soci, il loro agire cooperativo e unitario per la valorizzazione dei loro vigneti, del loro duro lavoro e del territorio che chiamano «casa».


Tutti i numeri dei produttori

Coltivati negli 11 Comuni della denominazione. 14% della superficie vitata a Gavi Docg.

Coltivati all’interno della sottozona «Gavi del Comune di Gavi».

Oltre 100 famiglie di viticoltori.
20% produttori con appezzamenti maggiori di 5 ha. 80% produttori con appezzamenti minori di 4 ha.

Le uve appena vendemmiate che possono essere lavorate in giornata.
Capacità produttiva annuale.
Bottiglie prodotte.
Superficie produttiva della cantina.