Di origini antichissime, Il Cortese è il vitigno che coltiviamo da sempre consapevoli e rispettosi delle sue peculiarità legate ad un terroir così unico e irripetibile.
Merito degli antichi Romani è la selezione di vitigni idonei alle condizioni climatiche diverse che riscontravano nei territori occupati, ottenendo così nuove varietà di uva, tra cui il Cortese.
Furono però i contadini ellenici ad insegnare agli etruschi prima e ai romani dopo, la tecnica della potatura che permetteva di ottenere vini diversi.
Ci sono quattro fattori che contribuiscono all’unicità del nostro vino.
Gioiello bianco, ha conquistato il Docg nel 1998. Uno dei primi bianchi a conquistare fama internazionale grazie all’impegno di un Consorzio nato per tutelare e valorizzare il prodotto e il territorio.
Vino brillante, equilibrato. profumato e dal gusto fruttato. Può essere fermo o vivace. Nel bicchiere racchiude un bouquet floreale, profumi delicati con note di biancospino, limoni, mela verde, miele. Lascia un sentore di mandorla al palato.