Le colline del Gavi. Le nostre vigne si estendono qui, su 200 ettari di terre rosse argillose e terre bianche calcaree che si affiancano e si sovrappongono lungo questo territorio così unico all’interno della Provincia di Alessandria.
Quella parte di Piemonte che si fonde con la Liguria e ne eredita le caratteristiche ottimali per la coltivazione e la valorizzazione del vitigno cortese, autoctono e dalla bacca dorata, profumato dal vento salmastro che proviene dal mar ligure.
95 soci conferitori tra piccole e medie aziende, distribuite su tutto il territorio di Gavi e 10 comuni limitrofi. Affiancati quotidianamente da un enologo e uno staff tecnico si prendono cura delle loro vigne in
prima persona per dare vita a prodotti differenti, ma sotto una sola etichetta. "L'unione fa la forza" e la cantina dei Produttori del Gavi permette a ciascuno dei soci di ottenere il meglio da vigne tanto differenti tra loro.
Sotto la guida dell'enologo Andrea Pancotti la cantina è il luogo in cui si protrae la qualità del lavoro condotto in vigna attraverso un impegno costante e consapevole in tutte le sue fasi,
dall’entrata delle uve all’affinamento in bottiglia. Qui pulsa il cuore del prodotto che viene al mondo grazie alla passione e alla dedizione dei suoi padri e alla generosità della sua madre terra, così unica e irripetibile.
Coltiviamo nella “Moderna tradizione”, ossimoro che racconta di noi, dei nostri padri e nonni e delle loro fatiche nel tempo e della ricerca continua di innovazioni tecniche e tecnologiche da parte degli enologi, per puntare sempre ad una maggior qualità di questo grande bianco che è alfiere nel mondo di questo straordinario ed irriproducibile territorio fatto di alte colline ma accarezzato dalla brezza di mare.